COME SI GIOCA

DATASET

COME SI GIOCA

Ottenendo più Carte-Dataset, meglio se sensibili, realizza il tuo Data-Tesoro per una finalità di business e innovazione. Ogni Data-Tesoro può essere valorizzato per ricerca, marketing, profilazione, addestramento dell’Intelligenza Artificiale e altri scopi utili. Chi realizzerà più Data-Tesori, vincerà il gioco e diventerà Data-Tycoon. Ma attenzione agli attacchi informatici e alle sanzioni, che potrebbero rovinare anche i più ricchi imperatori dei dati!

DATASET

REGOLE DEL GIOCO

Un giocatore mescola bene il mazzo di tutte le 120 carte (o meno se si gioca senza certe Carte Speciali) e lo posiziona in mezzo al tavolo, coperto. Si mettono anche 5 carte sul tavolo, scoperte (se alcune carte, messe sul tavolo, sono Carte Speciali, rimarranno lì fino alla fine della partita). Ogni giocatore pesca dal mazzo 3 carte, che tiene coperte. Inizia il gioco con la prima mossa il giocatore a sinistra del giocatore che ha mescolato le carte, poi si procede in senso orario.

Azioni di Gioco

  1. Con le carte pescate dal mazzo, raccogli dal tavolo Carte-Dataset dello stesso segno o dello stesso colore
  2. Se peschi dal mazzo una Carta-Finalità di’ subito a voce alta “DATA!” e inizia a creare un Data-Tesoro
  3. Attacca gli avversari con una Carta-Sanzione o difenditi con una Carta-Avvocato
  4. Vinci con più Data-Tesori e più Carte-Dataset Sensibili, e diventa Data-Tycoon!

Al suo turno, ogni giocatore

  1. può raccogliere dal tavolo una Carta-Dataset Sensibile dello stesso segno (es. Carta-Dataset salute) o dello stesso colore di quella che sta giocando (sia Carta-Dataset Sensibile sia Dataset semplice), e metterle entrambe a parte vicino a sé, per accumulare Carte-Dataset semplici e Sensibili, anche al fine di costituire Data-Tesori. Per esempio, con una Carta-Dataset semplice verde si può raccogliere una Carta-Dataset Sensibile verde, e viceversa; oppure, con una Carta-Dataset Sensibile salute (stetoscopio) rossa si può raccogliere una Carta-Dataset Sensibile salute (stetoscopio) verde. Ogni giocatore tiene vicino a sé tutte le carte raccolte, visibili agli avversari;
  2. quando, tra le altre carte, pesca una Carta-Finalità, il giocatore – dopo avere detto a voce alta “DATA!” appena arriva il proprio turno – può metterla a lato del mazzo (per costituire subito o nei turni successivi un Data-Tesoro) oppure, in alternativa, può giocarla contro l’avversario, gettandola sul tavolo;
    Nota bene:
    - un Data-Tesoro è composto da almeno 6 Carte-Dataset dello stesso tipo (es. Carte-Dataset Sensibili, anche di colori diversi) e/o colore + 1 Carta-Finalità (anche raccolta in turni precedenti);
    - i Data-Tesori vanno collocati in mazzetti separati vicino al mazzo del giocatore, con la Carta-Finalità visibile agli avversari;
    - non è obbligatorio creare Data-Tesori assegnandovi Carte-Dataset: la scelta è tattica del giocatore (ma attenzione agli attacchi con Carte-Minimizzazione e Carte-Reclamo, che colpiscono le Carte-Dataset non ancora assegnate a Data-Tesori).
  3. può usare una carta speciale (es. una Carta-Sanzione o una Carta-Avvocato) secondo le regole, mettendola in disparte o gettandola sul tavolo (dove resterà fino alla fine della partita: si consiglia di accumulare le carte speciali giocate una sull’altra a lato del tavolo generale, per non occupare spazio di gioco);
  4. se non si possono raccogliere carte dal tavolo né usare carte speciali, il giocatore può gettare sul tavolo una carta a propria scelta.

Ogni 3 turni, ciascun giocatore pesca altre 3 carte (se un giocatore ha saltato dei turni a causa di un data breach, può scegliere di mantenere una o più delle carte di cui è già in possesso, o restituirle al mazzo generale e pescarne altre tutte nuove).

Un consiglio: per imparare all’inizio puoi giocare in modo più semplice, utilizzando solo le Carte-Finalità senza le altre carte speciali. Poi, pian piano, potrai complicare il gioco! Come prima estensione, si consiglia di aggiungere solo le Carte-Avvocato e le Carte-Sanzione. Poi, puoi aggiungere anche le Carte-Cybersecurity e le Carte-Databreach. Se ormai sei forte, puoi alzare il livello aggiungendo altre carte speciali opzionali…

Chi vince

In modo molto simile alla Scopa, vince e diventa Data-Tycoon chi ha costituito più Data-Tesori, facendo i migliori affari leciti coi dataset raccolti. A parità di numero di Data-Tesori, vince chi ha più Carte-Dataset Sensibili (salute, amore, dati biometrici, dati genetici, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, dati giudiziari). A parità di Carte-Dataset sensibili, vince chi ha più Carte-Dataset in generale. La partita finisce quando non ci sono più carte da distribuire e i giocatori hanno esaurito le carte da giocare: le ultime 3 carte (o 2 o 1 a seconda dell’avanzo) sono distribuite al giocatore di turno, anche se altri giocatori restano senza carte.

Attenzione: appena termina la partita, non si possono più creare Data-Tesori (se un giocatore, pur potendo farlo, non ha assegnato le sue Carte-Dataset a uno o più Data-Tesori, non può più farlo una volta finita la partita).

Carte dataset

- Le 85 Carte-Dataset si compongono di 35 Carte-Dataset semplici e 50 Carte-Dataset Sensibili (7 carte salute, 8 carte amore, 8 carte dati biometrici, 8 carte dati genetici, 7 carte opinioni politiche, 7 carte convinzioni religiose o filosofiche, 5 carte dati giudiziari).
Le Carte-Dataset sono suddivise in 5 colori distinti: rosso, blu, giallo, verde, fucsia. Le Carte-Dataset Sensibili hanno queste icone: carte salute (stetoscopio), carte amore (cuore trafitto), carte dati biometrici (impronta digitale), carte dati genetici (elica DNA come una caramella), carte opinioni politiche (bandierine destra/sinistra), carte convinzioni personali (fiore di loto), carte dati giudiziari (martello del giudice).

Carte speciali

Le 35 carte speciali si compongono delle seguenti 25 di base e 10 opzionali:

- 9 Carte-Finalità: chi ne pesca una dal mazzo generale deve dire subito, quando arriva il suo turno, a voce alta “DATA!”. Se dice quello che deve dire, questo tipo di carta abilita chi la pesca a destinare a uno dei 9 scopi prestabiliti di valorizzazione dei dati (direct marketing, smart services, profilazione, export internazionale, ricerca scientifica, addestramento Intelligenza Artificiale, geolocalizzazione, medicina personalizzata, propaganda politica) i propri dataset, creando o iniziando a creare 1 Data-Tesoro. Se non dice subito “DATA!”, perde l’opportunità e la deve gettare sul tavolo. Senza almeno 1 di queste Carte-Finalità e 6 Carte-Dataset dello stesso colore o dello stesso tipo non si può creare un Data-Tesoro. Le Carte-Finalità possono essere utilizzate, in alternativa e gettandole sul tavolo, anche contro l’avversario, per impedire l’utilizzo di 3 Carte-Dataset dell’avversario per il Data-Tesoro (3 carte dell’avversario, a scelta di quest’ultimo, colpite dalla Carta-Finalità, sono ”congelate” e concorrono solo al computo delle Carte-Dataset ma non possono costituire Data-Tesori).

Capiamo meglio: come si gioca una Carta-Finalità per costituire un Data-Tesoro? Al proprio turno si gioca una Carta-Finalità che si è pescata dal mazzo generale (pronunciando a voce alta “DATA!”) e mettendola a lato del proprio mazzo anziché sul tavolo. Le Carte-Finalità, quindi, dopo aver detto “DATA!”, si posizionano sempre a lato, separate dal resto delle Carte-Dataset accumulate, via via che le si raccoglie. Si verifica durante il gioco – senza dover aspettare il proprio turno – se si hanno già almeno 6 Carte-Dataset Sensibili (anche di diverso colore) e/o 6 Carte-Dataset semplici o Sensibili pur diverse tra loro ma dello stesso colore: se le si ha, si costituisce un Data-Tesoro, che sarà tenuto a lato, separato e abbinato alla Carta-Finalità dedicata. Se non si hanno ancora abbastanza Carte-Dataset, si continua a giocare finché non si riesce a realizzare un Data-Tesoro con ciascuna Carta-Finalità raccolta. Un Data-Tesoro potrebbe, per esempio, essere composto di 6 Carte-Dataset Sensibili, anche di colore diverso, oppure di 6 Carte-Dataset, Sensibili o semplici, ma tutte dello stesso colore.

- 4 Carte-Sanzione possono essere utilizzate, gettandone una sul tavolo, contro un avversario: causano la perdita di tutti i Data-Tesori, che devono essere restituiti al mazzo generale.
- 4 Carte-Avvocato possono essere utilizzate, gettandone una sul tavolo, per neutralizzare un attacco con Carta-Sanzioni o con Carta-Reclamo. Se ne si pesca una dal mazzo, la si può mettere da parte, per utilizzarla in futuro difendendosi da un attacco con Carta-Sanzione.

- 2 Carte-Trasparenza: si possono usare contro un avversario per costringerlo a giocare a carte scoperte per 3 turni consecutivi. Per giocare una Carta-Trasparenza, la si getta sul tavolo, dove resterà fino alla fine della partita. Questa carta si può anche mettere da parte, per utilizzarla in futuro per neutralizzare un attacco con carte-trasparenza, gettandola sul tavolo in risposta all’attacco;
- 3 Carte-Cybersecurity: si possono usare per neutralizzare un data-breach, impedendone gli effetti, gettando una di queste carte sul tavolo. Chi ne pesca una dal mazzo, può metterla da parte, per utilizzarla in futuro per neutralizzare un data-breach;
- 3 Carte-Databreach: chi ne pesca una dal mazzo generale deve dire subito, quando arriva il suo turno, a voce alta “DATABREACH!” (pronunciatelo come volete, significa “violazione di dati” 😊). Se dice quello che deve dire, il giocatore che ha pescato la carta salta solo un turno. Se il giocatore che ha pescato la carta non dice “DATABREACH!”, e si scopre poi che aveva pescato una carta-databreach, perde 6 Carte-Dataset o 1 Data-Tesoro a sua scelta, da restituire al mazzo generale. Se non ha abbastanza carte, salta 2 turni. Questa carta si getta semplicemente sul tavolo, dove resterà fino alla fine della partita. Attenzione: se si pescano insieme sia una Carta-Databreach sia una Carta-Finalità, la Carta-Databreach ha la priorità e bisogna dire DATABREACH! - Solo al turno immediatamente dopo si dirà “DATA!” per sfruttare la Carta-Finalità.

Carte speciali opzionali

- 3 Carte-Consenso: abilitano chi ne possiede una a raddoppiare un Data-Tesoro, creandone due di almeno 3 carte ciascuno: in questo caso si gioca la carta mettendola accanto alla propria raccolta di Data-Tesori (o accanto al proprio mazzo se non si hanno ancora Data-Tesori, in attesa di costituirne). In alternativa, si può anche mettere da parte, per utilizzarla in futuro per neutralizzare un attacco con Carta-Reclamo, gettando questa carta sul tavolo, dove resterà fino alla fine della partita;
- 3 Carte-Minimizzazione: si possono usare contro un avversario, gettandone una sul tavolo, per imporre la restituzione nel mazzo generale di tutte le Carte-Dataset (semplici o Sensibili) non ancora assegnate a Data-Tesori. In alternativa, la Carta-Minimizzazione si può anche mettere da parte, per utilizzarla in futuro per neutralizzare un attacco con un’altra Carta-Minimizzazione, gettando una di queste carte sul tavolo in risposta all’attacco;
- 2 Carte-Tempo: si possono usare contro un avversario, gettandone una sul tavolo, per costringerlo a restituire nel mazzo generale 6 carte dataset o un Data-Tesoro entro 10 minuti, se l’avversario non pesca una nuova carta-finalità o una nuova Carta-Consenso. Questo tipo di carta si può anche mettere da parte, per utilizzarla in futuro per neutralizzare un attacco con Carte-Tempo, gettandola sul tavolo in risposta all’attacco;
- 2 Carte-Reclamo: si possono usare contro un avversario, gettandone una sul tavolo, per costringerlo a restituire 3 Carte-Dataset (semplici o sensibili) – non ancora assegnate a Data-Tesori – nel mazzo generale.

Divertitevi e grazie per aver scelto il nostro gioco!